Modella 3D: i vantaggi di conoscere Rhinoceros quali sono?
La tecnologia si evolve e con essa i vari strumenti che si hanno a disposizione per poter lavorare e svolgere diverse mansioni professionali. Ovviamente sono tutti dispositivi che hanno bisogno di una forte comprensione e che vanno maneggiati con cura. Ultimo introdotto in ordine cronologico riguarda la modellazione 3D, molto utile in diversi campi tra cui l’architettura.

Quando si parla di tale ambito c’è sempre un po’ di titubanza da parte delle persone, in quanto percepiscono tutto ciò come difficile da imparare e attuare. In realtà non è così, perché al giorno d’oggi esistono una serie di lezioni che permettono di apprendere tutto in pochissimo tempo: è il caso del corso di disegno 3d con Rhinoceros. Il corso disegno 3d insegna i segreti del software di modellazione più utilizzato sul mercato. Ma cos’è Rhinoceros e quali sono i suoi vantaggi? Scopriamoli!
Corso disegno 3D, cos’è Rhinocerso
Quando parliamo di modellazione 3D non possiamo non citare Rhinoceros, un software applicativo che viene utilizzato in molti ambiti lavorativi, come il disegno industriale, il design del settore navale, i gioielli, l’architettura, il settore automobilistico. Magari avete visto una bellissima macchina in giro per la vostra città e solo ora realizzate che magari è stata prodotta con questo software, magari anche i macchinari di assistenza agli anziani sono realizzati con questa tecnologia!
È un programma molto utilizzato nel corso disegno 3D in quanto permette di creare, modificare e analizzare, così come tantissimo altro, tutto ciò che si desidera, andando a modellare ogni forma possibile, da quella più semplice a quella più complesso! Si tratta di un ottimo strumento che permette di entrare in moltissimi settori, modellando con la propria creatività pezzi che poi andranno a comporre una nave, una macchina o anche un palazzo!
Le caratteristiche
Ogni corso disegno 3d che si basa sull’utilizzo di Rhinoceros, permette all’utente che ne prende parte di avere una visione a 360° della modellazione in tre dimensioni, andando ad analizzare ogni singolo aspetto. Si imparano le strategie, ma soprattutto le caratteristiche del prodotto. Infatti il software possiede una serie di tratti importanti che lo rendono super richiesto in giro, come: la sua estrema facilità di utilizzo e nell’imparare i meccanismi; un alto livello di precisione che consente la creazione di qualsiasi prototipo, con modelli estremamente curati che li rendono super affidabili e molto utili per la fase di costruzione.
Inoltre Rhinoceros supporta una varietà enorme di tipologie di bracci digitalizzatori 3D, così come Scanner e stampante 3D, in modo da avere moltissima scelta in fase di progettazione del modello che stiamo pensando!
Quando parliamo di Rhinoceros, ovviamente, stiamo raccontando un prodotto completo ed efficace, con una funzionalità di rendering integrata. Al suo interno sono presenti mappe di rilievo, riflessi di luce, controllo dell’angolo e della direzione, luci rettangolari, direzionali, lineari e tantissimo altro ancora.
Rhinoceros, i vantaggi di utilizzarlo
Partecipando al corso disegno 3d si capisce perfettamente che si sta utilizzando un software molto competitivo sul mercato, tra i migliori fino a questo momento. Questo lo si capisce alla perfezione, specialmente se si vanno ad elencare i vantaggi che offre. Ad esempio non è complicato da capire, il che è un fattore da non prendere sotto gamba. Molte persone abbandonano programmi perché percepiti come difficili o poco intuitivi. Con Rhinoceros questo non accade, essendo alla portata di chiunque.
Inoltre anche il prezzo con cui si presenta sul mercato è molto competitivo e non richiede costi di manutenzione che fanno lievitare le spese per gestirlo. Viene distribuito sia su Windows sia per Mac, con la possibilità di renderlo compatibile con altri programmi di design utili alla realizzazione del progetto. Infine presenta una piattaforma di sviluppo per centinaia di prodotti 3D specializzati.
Infine supporta una serie di plug-in che permettono di aumentare le prestazioni del software:
- Flamingo Nxt, un plug-in di per la gestione del rendering;
- Penguin, un plug-in molto utile che realizza il rendering in cartoon o schizzo;
- Bongo, supporta Rhinoceros nella creazione di animazioni professionali con strumenti adatti;
- V-Ray, software che permette di avere un rendering realistico, molto utilizzato nel campo dell’architettura.
Come detto Rhinoceros è uno dei pilastri nel settore e se si vuole scoprire di più su tale programma è possibile partecipare a qualsiasi corso disegno 3d, in modo da capirne i trucchi e diventare un professionista nella modellazione a tre dimensioni.